REGOLA GENERALE PER IMPORTARE ANIMALI DA COMPAGNIA IN ITALIA
La regola CEE stabilisce che tutti gli animali non possono essere importati se hanno meno di 3 mesi, e devono essere vaccinati contro la rabbia. Quindi, al compimento dei 3 mesi, devono eseguire il vaccino antirabbia, e dopo 21 giorni possono entrare nella Comunità Europea.
IMPORTAZIONE IN ITALIA DI ANIMALI DA COMPAGNIA PROVENIENTI DA PAESI CEE
Se arrivano da tutti gli stati membri dell’Unione europea e dagli stati sotto elencati, la documentazione richiesta è la seguente:
Gli animali devono essere identificati tramite un microchip o un tatuaggio leggibile
Passaporto Europeo: Il passaporto deve essere emesso da un veterinario autorizzato dalle autorità competenti e deve certificare l’avvenuta vaccinazione antirabbica
Altri Stati europei che utilizzano il passaporto per animali da compagnia
Azzorre e Madeira Baleari, Isole Canarie, Ceuta e Melilla Gibilterra Groenlandia Guyana Francese, Guadalupa, Martinica e Riunione Isole Faeröer Andorra Islanda Monaco Norvegia San Marino Svizzera Città del Vaticano
IMPORTAZIONE IN ITALIA DI ANIMALI DA COMPAGNIA PROVENIENTI DA PAESI EXTRA CEE
Elenco Stati con una situazione epizooziologica favorevole riguardo alla rabbia :
Antigua e Barbuda Antille Olandesi Argentina Aruba Ascensione Australia Bahrein Barbados Bielorussia Bermuda Bosnia ed Erzegovina Canada Cile Croazia Emirati Arabi Uniti Figi Giamaica Giappone Hong Kong Isole Cayman Isole Falkland Isole Vergini britanniche Maurizio Mayotte Messico Montserrat Nuova Caledonia Nuova Zelanda Polinesia Francese Russia Saint Kitts e Nevis Saint Pierre e Miquelon Saint Vincent e Grenadine Sant’Elena Singapore Stati Uniti d’America (incluso Guam) Taiwan Trinidad e Tobago Vanuatu Wallis e Futuna
Documentazione necessaria per importazione dai Paesi sopra elencati:
Certificato Veterinario Europeo in originale (bilingue) redatto dall’autorità locale competente, max 10 giorni prima della partenza.Il certificato dovrà riportare:
L’identificazione dell’animale attraverso un microchip
la vaccinazione antirabbia effettuata.
Questo certificato è valido per spostamenti all’interno dell’Europa per un periodo max di 4 mesi o fino alla data di scadenza delle vaccinazioni.
Certificati di vaccinazione in originale nei confronti della rabbia e delle altre vaccinazioni in corso di validità.
Gli animali devono essere vaccinati da non meno di 21 giorni e non più di 1 anno dalla data del loro arrivo in Italia.
Se sono gatti e arrivano dall’Australia o Malaysia: possono essere importati a condizione che gli animali non siano stati ospitati presso aziende nelle quali durante gli ultimi 60 giorni sono stati confermati casi di malattia di Hendra. Serve dichiarazione.
Se Arrivano da tutti i Paesi Terzi non Presenti nella Lista Sopra Elencata.
Certificato Veterinario Europeo in originale (bilingue) redatto dall’autorità locale competente, max 10 giorni prima della partenza. Il certificato dovrà riportare:
L’identificazione dell’animale attraverso un microchip
La vaccinazione antirabbica effettuata.
Questo certificato è valido per spostamenti all’interno dell’Europa per un periodo max di 4 mesi o fino alla data di scadenza delle vaccinazioni.
Certificati di vaccinazione in originale nei confronti della rabbia e delle altre vaccinazioni in corso di validità.
Gli animali devono essere vaccinati da non meno di 21 giorni e non più di 1 anno dalla data del loro arrivo in Italia.
Titolazione anticorpale contro la rabbia, con risultato di almeno 0,5 IU/ml, effettuato presso un laboratorio approvato.
Gli animali possono essere importati non prima che siano passati 3 mesi dalla data del prelievo.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Leggi di piùACCETTA
Privacy & Cookies
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.